fetchmail è un client IMAP e POP super attrezzato che da la possibilità agli utenti di scaricare automaticamente la posta da server remoti IMAP e POP e di salvarla nelle proprie caselle di posta locali; in questo modo la posta è più accessibile. fetchmail può essere installato usando il port mail/fetchmail, e offre diverse caratteristiche, alcune delle quali sono:
Supporto dei protocolli POP3, APOP, KPOP, IMAP, ETRN e ODMR.
Capacità di inoltrare la posta usando SMTP, permettendo di filtrare, inoltrare, e usare la funzionalità alias come di consueto.
Può essere eseguito in modalità demone per verificare in modo periodico la presenza di nuovi messaggi.
Può recuperare più caselle di posta e inoltrare i relativi messaggi a diversi utenti locali, a seconda della sua configurazione.
Benchè la spiegazione di tutte le caratteristiche di
fetchmail vada oltre lo scopo di questo
documento, verranno presentate alcune funzionalità di base.
fetchmail richiede un file di configurazione
.fetchmailrc
, al fine di poter essere avviato in modo
corretto. Questo file include informazioni sui server come pure le
credenziali per il login. Data la natura sensibile del contenuto di
questo file, è consigliabile renderlo accessibile in sola lettura
dal proprietario, usando il seguente comando:
%
chmod 600 .fetchmailrc
La seguente configurazione di .fetchmailrc
serve
come esempio per scaricare una singola casella di posta usando
POP. Essa indica a
fetchmail di connettersi a example.com
usando come nome utente
joesoap
e come password XXX
.
Questo esempio assume che l'utente joesoap
è
anche un utente del sistema locale.
poll example.com protocol pop3 username "joesoap" password "XXX"
Il prossimo esempio si connette a più server POP e IMAP e redirige i vari messaggi a diversi nomi utenti locali quando necessario:
poll example.com proto pop3: user "joesoap", with password "XXX", is "jsoap" here; user "andrea", with password "XXXX"; poll example2.net proto imap: user "john", with password "XXXXX", is "myth" here;
L'utility fetchmail può essere
eseguita in modalità demone con l'opzione -d
,
seguita da un intervallo (in secondi) in base al quale
fetchmail sonderà i server elencati nel
file .fetchmailrc
. Il seguente esempio indica a
fetchmail di sondare i server ogni 600
secondi:
%
fetchmail -d 600
Maggiori informazioni su fetchmail possono
essere trovate all'indirizzo http://fetchmail.berlios.de/
.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.